Palazzo Spini Feroni, Firenze, Piazza Trinita
Il
Museo Salvatore Ferragamo nacque nel 1995 con l'intento di mostrare
al pubblico dei compratori e ai fashion addicted le qualità ed il
talento dell'omonimo brand 'Salvatore Ferragamo'; il marchio vantava
di qualità tecniche molto sviluppate ed all'avanguardia. Per tali
abilità il fondatore del brand, Salvatore Ferragamo era conosciuto
nel settore moda come 'il calzolaio delle dive'. La sua fama derivò
dalla fantasia e la comodità che il designer fu in grado di
coniugare nelle sue invenzioni; egli infatti adoperò una vasta
scelta dei colori, creò modelli particolari e rivoluzionari ed
infine sperimentò con i materiali, spaziando da semplici tessuti a
materiali adibiti all'utilizzo in settori completamente differenti,
per esempio l'impiego del cellofan per le tomaie. Le sue creazioni
redassero non solo una
Laboratorio del ciclo produttivo.


notevole
porzione della storia deldesign di calzature, bensì segnarono e
contribuirono la diffusione e lo sviluppo del Made in Italy. Il museo
è locato in Piazza Trinita all'interno di Palazzo Spini Feroni,
altresì sede del laboratorio artigianale stesso. Pertanto in questo
Palazzo che già di per sé stesso era luogo d'arte e di grande
ispirazione Salvatore Ferragamo istituì la propria ascesa al
successo. Il museo dispone di una collezione che conta oltre 14 mila
modelli i quali sono mostrati con rotazione biennale. La collezione
delinea perciò il percorso lavorativo del brand, dall'origine ai
lavori risalenti ai tempi attuali. L'archivio presenta modelli di
scarpa dal timbro elegante e raffinato; le calzature sono realizzate
in una quantità di materiali
Alcuni modelli esposti al Museo Salvatore Ferragamo, Piazza Spini Feroni.
incommensurabile, tra i quali si attestano per esempio modelli in tessuto, in pelle, esemplari con la zeppa in sughero (invenzione peraltro brevettata nel 1936) ed esemplari con le tomaie in rafia o cellofan. Taluni modelli testimoniano il rapporto di Salvatore Ferragamo con figure artistiche di rilievo dell'epoca, come il pittore futurista Lucio Venna.

Alcuni dei cartamodelli originali di calzature
firmate Salvatore Ferragamo.

Lo stilista di calzature non soffermò il suo studio e la propria attenzione unicamente sul design ed i particolari estetici delle creazioni, piuttosto si ingegnò per produrre una scarpa che rispondesse alle esigenze estetiche e di comodità della persona. In breve il suo obiettivo principale era quello di raggiungere la 'perfetta calzata'. Oltre alla scelta di materiali fino ad allora inutilizzati e dagli effetti particolari, Salvatore Ferragamo si distinse dagli altri calzaturieri per le sue peculiari ed esclusive costruzioni; i modelli erano indubbiamente innovativi. In aggiunta alla individualità intrinseca dei modelli, il famoso couturier produsse scarpe di gusto ulteriormente esclusivo, dall'accento occidentale, esotico ed orientaleggiante. Il suo successo raggiunse il picco quando celebrità del tempo indossarono le sue creazioni e le consacrarono; tra le più grandi dive del cinema che espressero apprezzamento per le sue invezioni ci furono Marylin Monroe, Audrey Hepburn e Greta Garbo.
Alcuni modelli esposti al Museo Salvatore Ferragamo, Piazza Spini Feroni.
incommensurabile, tra i quali si attestano per esempio modelli in tessuto, in pelle, esemplari con la zeppa in sughero (invenzione peraltro brevettata nel 1936) ed esemplari con le tomaie in rafia o cellofan. Taluni modelli testimoniano il rapporto di Salvatore Ferragamo con figure artistiche di rilievo dell'epoca, come il pittore futurista Lucio Venna.

Alcuni dei cartamodelli originali di calzature
firmate Salvatore Ferragamo.

Lo stilista di calzature non soffermò il suo studio e la propria attenzione unicamente sul design ed i particolari estetici delle creazioni, piuttosto si ingegnò per produrre una scarpa che rispondesse alle esigenze estetiche e di comodità della persona. In breve il suo obiettivo principale era quello di raggiungere la 'perfetta calzata'. Oltre alla scelta di materiali fino ad allora inutilizzati e dagli effetti particolari, Salvatore Ferragamo si distinse dagli altri calzaturieri per le sue peculiari ed esclusive costruzioni; i modelli erano indubbiamente innovativi. In aggiunta alla individualità intrinseca dei modelli, il famoso couturier produsse scarpe di gusto ulteriormente esclusivo, dall'accento occidentale, esotico ed orientaleggiante. Il suo successo raggiunse il picco quando celebrità del tempo indossarono le sue creazioni e le consacrarono; tra le più grandi dive del cinema che espressero apprezzamento per le sue invezioni ci furono Marylin Monroe, Audrey Hepburn e Greta Garbo.
Alcuni
modelli di calzature esposti al Museo Salvatore Ferragamo, Palazzo
Spini Feroni.

Gli
oggetti in esposizione variano ogni due anni in base a temi che sono
correlati a moda, arte e cultura. Al suo interno il museo aziendale
promuove anche mostre ed eventi legati all'arte e alla cultura, per
affermare perennemente l'ineresse che il brand ha esibito con
continuità verso la moda e le espressioni artistiche. E' opportuno
pertanto sottolineare la singolarità di questo marchio che non ha
solcato soltanto il campo della moda, bensì ha percorso e sviluppato
svariati ambiti lavorativi, dall'ambito cinematografico a quello
letterario, dall'ambito artistico a quello della comunicazione e
della tecnologia.
Articolo
a cura di Elena Provenzani
Nessun commento:
Posta un commento